S’ha dì d’andà… Tu m’ha a dì’ndo!

S’ha dì d’andà… tu m’ha a dì’ndo!
Significato del termine e traduzione: Si va via? Si, ma dimmi dove!
Solitamente usato tra amici o fidanzati per richiamare l’attenzione e andarsene via!
Storie di trionfi personali: ovvero, quando finalmente un milanese ti risponde in toscano e tu godi come un riccio (che poi sta cosa che i ricci godono tanto la dobbiamo ancora capire tutti quanti). Questo racconto è molto breve, ma se ci sono toscani alla lettura sappiatelo: sto per diventare il vostro Dio dorato (sì, sono sempre molto umile).
In questi 10 anni di vita a Milano ho provato disperatamente ad introdurre qualche modo di dire fiorentino e istruire i lombardi alla lingua volgare – perché dai, ripetiamolo tutti insieme: il toscano non è un dialetto, è l’italiano vero! Sta di fatto, che dopo anni di tentativi sono riuscita in un’impresa che è degna di Indiana Jones quando scambia la statuetta Maya con il sacchetto di sabbia senza farsi spappolare dalle pareti ed uscire sano e salvo dal tempio. Oppure, per i più giovani, ho portato in salvo l’antico vaso della pubblicità dell’Amaro Montenegro.
[Immagini allegoriche a parte ecco la storia]
Per diverso tempo, ho ripetuto al mio fidanzato ogni volta che eravamo in giro con gli amici ed ero stanca «s’ha dì d’andà?» era il mio “codice” per fargli capire che non ne potevo più e stavo morendo di sonno. Lui, povera stella, giustamente non capiva, anzi spesso e volentieri mi guardava un po’ strano; della serie: ma che diavolo stai dicendo? Ed io rispiegavo ogni volta lo scioglilingua dandogli anche la risposta che doveva darmi, ovvero «tu m’ha a dì’ndo» così 1, 2, 10, 100 volte…
Una sera siamo al pub, si sono fatte le 2.30 di notte, tra una birra e l’altra tengo a malapena gli occhi aperti, lo guardo come si guarda un cuscino dopo una settimana di campeggio e gli dico:
«Amore, s’ha dì d’andà?» gli chiedo speranzosa e assonnata.
E lui soprappensiero senza fare una piega «tu m’ha a dì’ndo!»
…
Lacrime di gioia! Altro giro di birra, tornati a casa alle 4 di mattina.
Ma volete mettere la soddisfazione di aver sentito proferire ad un non-toscano quelle parole? Incredibile! Padre Dante, questa vittoria la dedico a te!
-1 Comment-
Forse erano le troppe birre???O forse era amore🤣🤣🤣🤣